|
27 Maggio 2022 | Numero 4 |
|
L’innovazione porta apprendimento È l’ora delle learning organization |
di Ilaria Di Croce, Direttore di Quadrifor In tempi di grandi cambiamenti, eccelle solo che si adatta. Si calcola che negli ultimi due anni le organizzazioni che innovano abbiano aumentato i propri ricavi cinque volte più velocemente rispetto alle più ritardatarie. Sono aziende flessibili e produttive, che incoraggiano l’evoluzione tecnologica e lo scambio di informazioni tra i dipendenti. Aziende in grado di creare non solo prodotti e servizi, ma anche apprendimento.
È il concetto di ‘learning organization’ |
|
|
Una selezione mensile delle nostre proposte formative, pensata per aiutarvi a scegliere i percorsi migliori per potenziare le vostre competenze e conoscenze professionali e quelle della vostra organizzazione. |
|
Sbagliando si impara. Sì certo ma saperlo è solo un punto di partenza. Per capitalizzare l'errore occorre imparare ad analizzarlo traendo spunti utili per modificare il proprio modo di pensare, di agire e fare business. Questo percorso è pensato per offrire ai partecipanti una base di conoscenza sull’importanza di sviluppare un mindset dinamico e un metodo per accettare l’errore e cogliere nell’errore un’opportunità. La guida è affidata a Francesca Corrado, fondatrice della Scuola di Fallimento, con la testimonianza eccezionale del regista Pupi Avati. |
|
|
|
Il #Nutriamolamente di Giugno sarà focalizzato sui temi dell’ autoconsapevolezza e dell’autocontrollo. E l'ospite vi stupirà. Si tratta di Ilaria Molinari che di questi temi si intende molto bene. Ilaria infatti è 3 volte Campionessa Italiana di apnea profonda e attualmente è titolare del record nazionale di free immersion con -71 metri di profondità. A partire da riflessioni sull’utilizzo di corpo e mente al massimo delle loro potenzialità, verrà attivato un confronto costruttivo e condivise delle mini-tecniche di respirazione e mindfulness come primi approcci utili per entrare in uno stato di flow. |
|
|
Eventi, mostre, libri, programmi e podcast che ci hanno ispirato e che offrono utili spunti di riflessione da applicare nella vita personale e professionale, sia nel lavoro individuale sia in team. |
|
Business AdventureNome Evento Segnalato
|
Bill Gates lo ha definito “il miglior libro di economia che abbia mai letto”. Una raccolta di articoli del New Yorker degli anni ‘60 sul mondo dell’imprenditoria Scopri di più.
|
Da Ricordi, pioniere della discografia, a Campari, che fece del liquore un brand internazionale, un podcast sugli imprenditori italiani capaci di innovare
Scopri di più.
|
|
Il festival dell’innovazione |
Più di 600 speaker e ospiti da tutto il mondo. Alla fiera di Rimini il 16, 17 e 18 giugno c’è WMF, il più grande festival sull’Innovazione digitale e sociale
Scopri di più.
|
La Palestra dell’Innovazione di Casal Monastero è una delle tre nate in scuole periferiche di Roma, grazie al progetto “Smart & Heart Rome” promosso dalla Fondazione Mondo Digitale Scopri di più.
|
|
Il nostro punto di vista sui temi più caldi del momento: articoli di approfondimento su trend, competenze, opportunità e nuove tecnologie per la formazione; per fornirvi chiavi di lettura utili a interpretare un settore in continuo cambiamento. |
|
Apprendere ad apprendere La formazione come via per l’innovazione |
L’imperativo è ‘apprendere ad apprendere’: imparare continuamente dalle esperienze, dai nuovi contesti digitali, dagli stimoli esterni e dalle contaminazioni tra diversi ambienti è diventata la competenza più richiesta. Per allenarla, occorre anche muoversi in un contesto che stimoli le persone all’apprendimento e alla ricerca di nuova conoscenza: più un’azienda è disponibile a offrire occasioni di formazione, più le persone si dimostrano curiose e inclini a imparare e più si crea terreno fertile per l’innovazione.
Eppure, la cultura dell’apprendimento è ancora un’eccezione. |
|
|
La rubrica mensile dedicata alle news e agli approfondimenti delle Società di Formazione del network Quadrifor. |
|
Neuroscienze e Neuromanagement Cosa, Come e Perché |
Di Silvio Malanga - H2O – Human To Organization
“Le neuroscienze ci dicono che ...” Frasi come questa sono sempre più frequenti e diffuse. Sempre più spesso le scoperte e gli insegnamenti delle neuroscienze ci offrono una prospettiva nuova, pratica e scientifica per comprendere quello che c’è dietro un comportamento, una decisione, un’abilità. Ma perchè, come e quando usarle?
|
|
|
Per partecipare a tutti i corsi Quadrifor crea il tuo account |
|
ENTRA IN CONTATTO CON QUADRIFOR |
|
|
|
|