CORSI IN EVIDENZA

NEWS

CATEGORIE
Home  >>>  News  >>> 

News

Pensiamo insieme la formazione per il 2023. Per far crescere idee e seminare nuove visioni

20/12/2022


Pensiamo insieme la formazione per il 2023
Per far crescere idee e seminare nuove visioni

di Ilaria Di Croce - Direttore Quadrifor

Cosa dobbiamo aspettarci dal 2023? Veniamo da tre anni di grandi cambiamenti, che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, pensare e lavorare. Siamo immersi in un ambiente tecnologico nuovo, che pone nuove sfide e richiede competenze inedite. Ci siamo abituati ad affiancare attività in presenza e a distanza, con il lavoro ibrido che ha portato grandi vantaggi a dipendenti e imprese, ma ha anche determinato criticità da risolvere e richiesto cambiamenti strategici. Dobbiamo fare i conti con esigenze di sostenibilità diventate urgenti, non solo in termini ambientali ed economici, ma sempre più spesso anche sociali e psicologici.

In una fase in cui il mondo del lavoro è così “variabile”, sviluppare nuove competenze professionali diventa fondamentale. Il Rapporto annuale sulla situazione del Paese, presentato a luglio dall’Istat, conferma che chi è in possesso di un titolo di studio elevato è più protetto, segno che l’investimento in conoscenza e formazione fa ancora la differenza. La fa anche per le imprese: è ormai dimostrato che le organizzazioni che investono in formazione hanno più capacità di tenuta nella crisi.

Complici le difficoltà nel trovare nuovi talenti sul mercato del lavoro, nel 2023 le aziende cercheranno di valorizzare al massimo i profili interni. In un periodo segnato da fenomeni come la “Great Resignation” o il “Quite Quitting”, in cui molti vedono nella mobilità professionale l’unica via per trovare soddisfazione sul lavoro, sarà fondamentale investire in percorsi formativi pensati per sviluppare motivazione, engagement e capacità di leadership.

Integrare la formazione nei percorsi di vita e di lavoro aiuta, infatti, anche a esorcizzare la paura di essere tagliati fuori da un mondo professionale sempre più tecnologico e interconnesso. Nella corsa continua all’innovazione, la formazione offre un appiglio sicuro per non finire fuori strada, tra competenze digitali, flessibilità al cambiamento, gestione di gruppi di lavoro diffusi. 

Il 2023 come l’anno della “cura”

Il 2023 sarà, perciò, l’anno in cui la crescente attenzione rivolta alle persone si concretizzerà in un rinnovato interesse per la formazione. Le aziende sono sempre più decise ad avviare ambiziosi programmi di reskilling e upskilling, per fronteggiare un mondo del lavoro in costante e rapido cambiamento. L’incertezza che ha dominato i contesti di lavoro ha reso i middle manager ancor più consapevoli dell’importanza di puntare sull’arricchimento delle proprie competenze e desiderosi di apprendere in modo efficace.

La formazione diventerà centrale non solo come strumento per acquisire skill utili per gestire il proprio ruolo, ma come spazio sociale di confronto per scambiare idee ed esperienze. L’aggiornamento professionale permette di individuare nuovi leader in azienda, rende i dipendenti più versatili e performanti, aumenta la retention e l’attrattività verso nuovi talenti. A cambiare sarà anche la modalità di erogazione della formazione, con un maggior ricorso al micro-learning e una generale tendenza a integrare la formazione nel lavoro di tutti i giorni.

Noi di Quadrifor abbiamo abbracciato questo desiderio di rinnovamento, partendo da noi stessi. Nei nuovi uffici in cui lavoreremo nel 2023 stiamo progettando un’offerta formativa completa per tutti i ruoli di management del settore e pensata per adattarsi alle nuove esigenze e ai mutati ritmi di vita e di lavoro. Accanto al catalogo 2023, stiamo lavorando infatti a nuove opportunità di crescita professionale e personale, personalizzate e centrate sulla persona perché progettate sulla base delle idee e dei fabbisogni formativi espressi dagli iscritti.

Siamo convinti che nel nuovo anno serviranno sia skill personali, per accrescere l’occupabilità del lavoratore e la competitività dell’azienda, sia abilità organizzative e relazionali per gestire i team di lavoro al loro interno e nel rapporto con altri team. Lavoreremo per costruire proposte formative innovative, che sappiano intercettare le necessità di un settore in grande trasformazione ed esposto alle più diverse sollecitazioni. Lo faremo insieme ai nostri iscritti, aziende e quadri, e lo faremo partendo dalle persone, il vero valore di ogni organizzazione. Per far crescere nuove idee e seminare nuove visioni.


 


Condividi su: